DiamArt su Wine & Luxury!
Jul 16, 2025
Siamo felici di essere protagonisti nell'ultimo numero di Wine & Luxury, una delle principali testate dedicate al mondo del lusso.
Nell’articolo viene raccontata la nostra storia e il nostro approccio distintivo, in cui la lavorazione dei micro-diamanti diventa espressione di un lusso contemporaneo, sostenibile e innovativo.
Condividiamo con voi il testo integrale dell'articolo, che riflette i valori che guidano il nostro lavoro quotidiano.
Qui l’articolo, seguito dalla trascrizione completa:
Dal sogno alla materia: DiamArt e la magia del micro‑diamante
Il centro dell’innovazione e dell’arte manifatturiera, DiamArt rappresenta la fusione perfetta tra l’eccellenza tecnologica e il prestigio del lusso, elevando il diamante a una nuova dimensione di raffinatezza e creatività con un approccio audace e innovativo.
L’azienda, fondata su un’idea rivoluzionaria, ha saputo trasformare la polvere di diamante in superfici preziose, creando un materiale inedito che trova applicazione nei settori più esclusivi: dalla moda alla gioielleria, dall’orologeria all’automotive, fino all’interior design. Al centro di questa straordinaria realtà si distingue la figura di Elisa Ferrari, CEO, Direttore Vendite e Marketing, e cofondatrice, il cui percorso e passione hanno contribuito a plasmare il destino di un brand destinato a lasciare un segno indelebile nell’universo del lusso.
«Sono nata in una famiglia di imprenditori: non solo mio padre, ma anche mio nonno e i miei zii e cugini hanno sempre creato e condotto aziende. Fin da piccola, ho percorso i corridoi degli uffici acquisti, vendite e amministrazione, ho osservato i processi produttivi, visto merci partire e arrivare negli uffici della logistica. Ho viaggiato con mio padre, l’ho visto assumere persone, far crescere la nostra azienda di famiglia e contribuire al benessere della nostra comunità». È con queste parole che Elisa racconta il suo legame profondo con il mondo dell’impresa, un ambiente che non ha semplicemente ereditato, ma che ha scelto di rinnovare con audacia e visione.
Il desiderio di creare qualcosa di unico e significativo l’ha portata ad accettare la sfida di DiamArt senza esitazione, facendo della ricerca dell’eccellenza il fulcro della sua filosofia imprenditoriale. «La mia passione nasce proprio da qui: dalla volontà di migliorare ciò che mi circonda, di costruire qualcosa di significativo e di essere, nel mio piccolo e nel mio quotidiano, un tassello concreto di un futuro migliore». Questa determinazione, riconosciuta da chi la circonda, ha reso questa realtà un punto di riferimento per l’innovazione applicata al diamante.
La genesi di DiamArt affonda le radici nell’intuizione di Isidoro Ferrari, mente brillante e instancabile innovatore, che dopo anni di ricerca sui micro‑diamanti ha dato forma a un’idea che nessuno aveva mai concepito prima: trasformare il diamante in una superficie preziosa, raffinata e versatile. Una visione che ha trovato terreno fertile grazie alla sinergia tra Elisa, Alberto Ferrari, Nicolò Fuser e Giovanna Ghilardi, co‑fondatori della società madre Ferdiam Srl nel 2014. La loro dedizione ha portato alla nascita di un materiale ineguagliabile, capace di coniugare l’eternità del diamante con la creatività del design contemporaneo.
A supportare questa missione, un team d’eccellenza composto da professionisti appassionati e altamente qualificati. Alberto Ferrari, Direttore di Ricerca e Sviluppo, guida l’innovazione tecnologica con un’attenzione meticolosa alla qualità. Nicolò Fuser, Direttore di Prodotto, si occupa di rendere le creazioni DiamArt versatili e in grado di adattarsi ai diversi segmenti di mercato. Federica Zanini, Sales Manager, spinge i confini del lusso, con una visione commerciale mirata all’interior design. Carlo Favaro, consulente creativo, porta avanti l’essenza artistica dell’azienda, traducendo idee visionarie in creazioni iconiche.
L’innovazione è il pilastro su cui DiamArt ha costruito la propria identità, una missione perseguita con una tabella di marcia segnata da successi e riconoscimenti internazionali. Il primo brevetto nel 2016 ha sancito l’unicità del processo produttivo, aprendo le porte a nuove esplorazioni nel settore dei micro‑diamanti. La partecipazione alla Biennale di Venezia e al Milano Design Week ha consacrato la visione artistica dell’azienda, posizionandola tra i pionieri del design contemporaneo applicato al lusso. Nel tempo, l’azienda ha saputo affermarsi nel panorama internazionale attraverso traguardi sempre più prestigiosi: l’inserimento tra i 100 nomi da seguire nel mondo della gioielleria, il riconoscimento di istituzioni gemmologiche di primaria importanza e l’apertura della boutique a Dubai, avamposto strategico per il mercato del Medio Oriente.
La collaborazione con Gumdesign per la collezione «Tratti» ha segnato una tappa cruciale nell’evoluzione creativa del brand, mentre lo sviluppo di nuove tecnologie ha portato alla creazione di micro‑diamanti con rivestimenti innovativi, come la collezione «Dorata» e le superfici cucibili e trapuntabili. Con ogni nuova sfida, DiamArt continua a ridefinire gli standard del lusso, combinando savoir‑faire artigianale e avanguardia tecnologica in un perfetto equilibrio tra tradizione e futuro.
Le superfici in micro‑diamanti di DiamArt non sono semplici rivestimenti, ma veri e propri capolavori di precisione, frutto di un connubio perfetto tra artigianalità e tecnologia avanzata. Ogni creazione nasce da un processo di lavorazione meticoloso che coniuga competenze tradizionali e innovazioni d’avanguardia, dando vita a superfici di straordinaria bellezza e qualità. Il taglio laser consente di ottenere dettagli finissimi con estrema precisione, mentre la lavorazione CNC garantisce bordi impeccabili e finiture raffinate. La pigmentazione UV, sviluppata con tecnologie proprietarie, permette di arricchire i micro‑diamanti con tonalità uniche, creando effetti visivi ineguagliabili.
Come spiegato da Nicolò Fuser, Direttore di Prodotto, «I micro‑diamanti, grazie alla sensibilità ed esperienza di un operatore specializzato, vengono posizionati a mano e, poi, grazie a un processo di incastonatura ad alta pressione, vengono ancorati ciascuno in una propria sede». Ogni micro‑diamante viene posizionato con precisione millimetrica e incastonato parzialmente, in modo da non sovrapporsi, creando così un monolayer omogeneo. Questa disposizione rigorosa assicura che ogni centimetro quadrato di superficie contenga lo stesso numero di micro‑diamanti, garantendo una caratura certificata e un effetto visivo impeccabile.
Una caratteristica distintiva del processo DiamArt è l’attenzione alla texture finale del materiale. «La tecnologia permette di lasciare in superficie il lato più regolare della micro pietra, creando un effetto vellutato al tatto», afferma Fuser. Una volta completata la superficie diamantata, si procede con l’accoppiamento tramite resina con il materiale di supporto, che può conferire rigidità, semi‑rigidità o flessibilità a seconda delle necessità del progetto.
La fase conclusiva prevede una pulizia meticolosa della superficie diamantata per esaltarne la lucentezza naturale senza comprometterne la qualità. Il risultato finale è un materiale straordinario che può assumere le forme più varie e personalizzate. Il controllo qualità è affidato a microscopi digitali con ingrandimento fino a 200×, che verificano con rigore il corretto posizionamento di ogni singolo diamante. Ogni pezzo viene sottoposto a test approfonditi per assicurare che risponda agli standard più elevati di brillantezza, durata e resistenza.
L’attenzione alla sostenibilità è un elemento fondante della filosofia aziendale. I micro‑ diamanti utilizzati provengono sia da fonti naturali eticamente controllate sia da laboratori all’avanguardia che producono diamanti con processi sostenibili. DiamArt segue protocolli rigorosi per assicurare la trasparenza della filiera e certifica ogni creazione attraverso l’approvazione degli Istituti Gemmologici Internazionali e Italiani, garantendo così il valore autentico di ogni superficie creata.
«In DiamArt, mescoliamo la tradizione artistica con l’innovazione moderna per creare non solo prodotti ma anche possibilità, inaugurando una nuova era in cui il lusso e il design incontrano un impatto sostenibile e la prosperità comunitaria».
La capacità di reinventarsi e di anticipare le esigenze del mercato ha portato il brand a espandersi in molteplici settori, con creazioni che spaziano dalla moda all’orologeria, dalla gioielleria agli accessori di lusso. Ogni applicazione testimonia il valore di una visione che non conosce confini, in cui la bellezza non è solo estetica, ma esperienza, emozione e innovazione. «Per me il bello è l’armonia dei sensi e l’espressione più nobile dell’anima», afferma Elisa, incarnando perfettamente lo spirito che anima ogni creazione DiamArt.
Il futuro dell’azienda è tracciato da un’ambizione chiara: consolidarsi come nuovo punto di riferimento nel mondo del lusso, offrendo soluzioni inedite e rivoluzionarie. «La nostra ambizione è diventare il nuovo materiale prezioso di riferimento, capace di attraversare e arricchire settori diversi: fashion, gioielleria, orologeria, design e automotive». Un obiettivo che poggia su basi solide, alimentate da una costante ricerca della perfezione e da un’identità distinctive che fonde passato e futuro in un connubio di straordinaria eleganza.
DiamArt è più di un’azienda: è un simbolo di audacia, innovazione e visione. È la prova tangibile che la bellezza può essere ridefinita, che il lusso può incontrare la sostenibilità e che il diamante, eterno per natura, può trasformarsi in un’opera d’arte senza tempo. E nel cuore pulsante di questa rivoluzione brilla la determinazione di Elisa, «una macchina inarrestabile» che con il suo talento e la sua passion continua a scrivere il futuro del lusso.