Alberto Ferrari

La ricerca tecnologica e l’innovazione sono mie compagne di viaggio fin da ragazzino. Questo perché credo da sempre che possano offrire importanti opportunità di miglioramento del benessere globale, sia in termini umani che ambientali. E questo è l’impegno che mi sono sempre personalmente preso con le mie imprese.
Ma non solo.
Credo che l’impegno nella ricerca possa essere anche indirizzato alla realizzazione di strumenti che possano facilitare la vita professionale dell’uomo, rendendo più snelli e più performanti i processi produttivi e portando soluzioni dove prima non esistevano; per questo tra i nostri obiettivi c’è anche quello di impegnarci per la crescita professionale e personale dei nostri collaboratori, in modo che l’evoluzione sia un processo vissuto e condiviso tra tutti.
Per questi motivi sento che DiamArt mi rispecchia profondamente. Essa nasce proprio da questo desiderio di esplorare e di creare soluzioni in settori inediti, e lo fa studiando e sfruttando le caratteristiche uniche e inimitabili del micro diamante e le capacità e le attitudini delle persone, mettendo sul mercato una tecnologia fino ad oggi inesistente.
Questo è un viaggio pieno di scoperte che ci ha permesso di esplorare mondi sconosciuti e di immaginare panorami finora impensabili per la pietra più preziosa e inscalfibile del mondo. Lo abbiamo intrapreso attraverso lo studio e la creazione di strumenti nuovi che potessero essere all’altezza di questa avvincente e stimolante sfida.
Con DiamArt vogliamo cavalcare l’innovazione che il micro diamante, comunemente chiamato anche “polvere di diamante”, porta nel settore luxury ed è per questo che abbiamo investito nello sviluppo di una tecnologia che ci ha permesso di realizzare numerosi brevetti.
La nostra strada è stata tracciata dalle sfide che di volta in volta il mercato ci ha presentato e siamo passati dall’applicazione del micro diamante su superfici rigide prima, e semi rigide poi, alla possibilità attuale di realizzare anche superfici flessibili.
Siamo passati da spessori relativamente alti a sottilissimi, studiando molteplici sistemi di incollaggio e fissaggio, fino ad arrivare ad un risultato degno di portare il nostro nome e la nostra firma.
Oggi il nostro prodotto è vincente per la sua versatilità pur nella sua capacità di rimanere sé stesso: unico, prezioso, resistente, realizzato con processi produttivi che possono essere replicabili, pur conservando il loro alto valore artigianale e la capacità di creare oggetti unici.
L’obiettivo che perseguo con DiamArt è quello di continuare a realizzare tecnologie e processi produttivi in grado di far coesistere efficacemente automazione e artigianalità, per offrire su scala sempre più ampia unicità e preziosità.